Non solo agiografia: il poema medio inglese St. Erkenwald

Non solo agiografia: il poema medio inglese St. Erkenwald

0,00

Autore: Letizia Vezzosi

Titolo: Non solo agiografia: il poema medio inglese St. Erkenwald

Collana: Open Culture

Anno di edizione: 2025

ISBN: 979-12-80678-45-4 (online)

DOI: 10.57569/979-12-80678-45-4

pagine eBook: 112

© 2025 Author | Anthology Digital Publishing

Licenza d’uso: CC BY 4.0.

Download eBook gratuito
(Clicca “Aggiungi al carrello” e prosegui con l’ordine a € 0)

Disponibile su ordinazione

COD: ISBN 9791280678454 Categoria: Tag: , , , ,

Descrizione

Alla metà del XIV secolo nell’Inghilterra medievale nasce un fenomeno letterario e poetico, ormai stabilmente identificato come ‘Alliterative revival’, in quanto fonda la sua versificazione su una metrica allitterativa, derivante dal verso allitterante germanico, seppure con molte novità e differenze. Si tratta di poemi, tendenzialmente anonimi, composti soprattutto nelle Midlands su temi vari, con una innegabile tendenza per il genere didattico morale o allegorico. A uno stesso autore vengono attribuiti tra i più bei componimenti, quali Galvano e il cavaliere verde, Perla, Pazienza e Purezza, tutti contenuti in uno stesso codice, e St. Erkenwald, il poema a cui è dedicato questo volume.

A differenza degli altri poeti ad esso associati per autorialità, questo poema è stato per molto tempo e da molti definito un testo agiografico. In verità, ha una grande portata ideologica e teologica, che emerge dall’analisi delle relazioni testuali con la letteratura a cui fa riferimento e a cui si ispira e soprattutto dall’indagine testuale e linguistica. Al centro della prima parte di questo volume c’è la sofisticata interazione tra scelta lessicale e narrazione ideologica, ovvero l’esplorazione dei prestiti come strumenti di comunicazione ideologica. Lontano dal mero arricchimento lessicale o dalla variazione stilistica, i prestiti lessicali vengono impiegati strategicamente dal poeta di sant’Erkenwald per costruire sfumati significati letterari, teologici e socio-politici. A conclusione, una traduzione del poema e un glossario di riferimento, permetterà al lettore, di contestualizzare quanto precedentemente argomentato.

Letizia Vezzosi è docente di filologia tedesca all’Università di Firenze. È co-fondatrice e co-direttrice della rivista on-line «Medioevo Europeo» e membro dell’advisory board della rivista «LEA». Ha curato diversi numeri speciali della rivista «Germanic Philology» su North Sea languages, Old English Prose e Middle English: Language and Manuscript Traditions. I suoi interessi di ricerca comprendono la linguistica storica, il code switching, il multilinguismo, la traduzione, la filologia, in particolare per quanto riguarda l’inglese antico e medio, e gli studi medievali.

Sommario: Introduzione: il poema St. Erkenwald  | I PARTE St. Erkenwald nella letteratura agiografica | II PARTE Il poema e la nascita di uno spirito nazionale |  III PARTE Alcune considerazioni linguistiche | IV PARTE Traduzione | Bibliografia | Abstract

 

 

Informazioni aggiuntive

Formato

Lingua

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.