Pagine di sQuola e di vita: memorie scolastiche e di formazione

Pagine di sQuola e di vita: memorie scolastiche e di formazione

0,0014,00

Curatrici: Caterina Benelli, Isabella Tozza

Titolo: Pagine di sQuola e di vita: memorie scolastiche e di formazione

Collana: Plural Perspectives

Anno di edizione: 2024

ISBN: 979-12-80678-32-4 (print)
ISBN: 979-12-80678-33-1 (online)

DOI10.57569/979-12-80678-33-1

 

pagine cartaceo: 184
pagine eBook: 184

© 2024 Caterina Benelli e Isabella Tozza per il testo | Anthology Digital Publishing per la presente edizione

Licenza d’uso: CC BY 4.0.

Download eBook gratuito
(Seleziona “eBook pdf” nel menu Formato e prosegui con l’ordine a € 0)

COD: ISBN 9788894478761 (print)-1-1-1-1-1 Categoria: Tag: , , , , , ,

Descrizione

Pagine di sQuola e di vita: memorie scolastiche e di formazione è il risultato di una ricerca-azione autobiografica ideata, progettata e svolta nell’ambito del percorso formativo Morphosis-Mnemon – secondo livello della scuola triennale della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.

Le persone partecipanti al corso hanno co-costruito, con la supervisione della prof.ssa Caterina Benelli, ogni azione e intervento della ricerca, collaborando alla stesura del testo.

Il focus della ricerca è stato individuato pensando alla significatività dell’esperienza scolastica e, più in generale, formativa, nel percorso di vita delle persone, all’importanza, quindi, di raccogliere testimonianze che collegassero le storie individuali ad aspetti della storia sociale in contesti e tempi diversi. La ricerca, infatti, è stata progettata nelle aule della LUA e realizzata nei territori di appartenenza di chi ha partecipato al corso. 

Il testo racconta i passaggi formativi, la costruzione degli strumenti di ricerca e, soprattutto, la sinergia tra la dimensione individuale e collettiva in ogni fase della ricerca, dunque dà conto della partecipazione attiva del gruppo nel suo insieme.

Attraversando le Pagine di sQuola e di vita, chi legge potrà seguire le tappe pedagogiche che hanno portato alla costruzione degli strumenti, cioè il progetto di scrittura autobiografica e la traccia per i colloqui biografici; la narrazione dell’esperienza dei laboratori svolti in varie zone del Paese; le parole scelte nelle testimonianze, diversi per genere, generazione, traiettorie formative e professionali; le modalità di restituzione e le riflessioni dei partecipanti attraverso la condivisione di alcune parti del loro diario auto-osservativo, prezioso strumento che ha accompagnato l’intero percorso di ricerca.

Come ogni ricerca-azione autobiografica, anche le Pagine di sQuola e di vita non hanno solo il carattere conservativo delle memorie ma fanno emergere nessi con attuali urgenze sociali: la questione educativa – nei suoi nodi relazionali e affettivi – e la funzione della scuola – nel rapportarsi con i fenomeni della dispersione scolastica – pongono interrogativi pedagogici, sociali e civici non più rimandabili. La presente ricerca, quindi, vuole anche essere un contributo per restituire centralità ai soggetti, alle loro storie, all’espressione dei loro bisogni di crescita umana.

 

Caterina Benelli è professoressa associata in Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Si occupa di ricerca e interventi con la metodologia narrativa e autobiografica. Fa parte della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari dal 2000: è docente, membro del Consiglio Direttivo, Scientifico e Didattico e del Centro nazionale ricerche e studi autobiografici “Athe Gracci”.

Isabella Tozza, laureata in Lettere, opera come formatrice in contesti socio-educativi, professionali, aziendali. Formatrice esperta in metodologie narrative autobiografiche, collabora con la LUA in qualità di docente nel corso Morphosis-Mnemon e in diversi progetti formativi sul territorio nazionale. Dal 2011, attraverso la Settimana Estiva, ha conosciuto la comunità della LUA, frequentando poi la Scuola Triennale e appassionandosi allo studio, alla ricerca e alla promozione della cultura e scrittura autobiografica.

Sommario: Introduzione. Facciamo un passo indietro: la storia del progetto editoriale, Caterina Benelli | Capitolo 1. Storia del percorso formativo, Daniele Ceddia e Mari Santini Capitolo 2. La costruzione degli strumenti: il laboratorio di scrittura autobiografica, il colloquio narrativo, il diario auto-osservativo, Claudia Benigni, Roberta Berti e Mariangela Cauduro | Capitolo 3. Storie di vita condivise/da condividere, Chiara Cerri, Antonella Lazzarino e Giuseppe Suriano | Capitolo 4. Nelle stanze della scrittura, a cura di Isabella Tozza | Capitolo 5. In ascolto: volti, luoghi, mestieri, emozioni, a cura di Isabella Tozza Profili biografici degli autori Bibliografia 

Informazioni aggiuntive

Peso 290 g
Dimensioni 24 × 17 × 1,2 cm
Formato

,

Lingua

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.