Teorie, metodologie e pratiche della ricerca auto-bio-grafica per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura

Teorie, metodologie e pratiche della ricerca auto-bio-grafica per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura

0,0018,00

Curatrici: Vanna Boffo, Caterina Benelli

Titolo: Teorie, metodologie e pratiche della ricerca auto-bio-grafica per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura

Collana: Plural Perspectives

Anno di edizione: 2024

ISBN: 979-12-80678-38-6 (print)
ISBN: 979-12-80678-39-3 (online)

DOI10.57569/979-12-80678-39-3

 

pagine cartaceo: 310
pagine eBook: 310

© 2024 Authors per il testo | Anthology Digital Publishing per la presente edizione

Licenza d’uso: CC BY 4.0.

Download eBook gratuito
(Seleziona “eBook pdf” nel menu Formato e prosegui con l’ordine a € 0)

Descrizione

Teorie, metodologie e pratiche della ricerca auto-bio-grafica per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura nasce dall’incontro di docenti e studiosi provenienti da due contesti di formazione e di ricerca in ambito accademico ed extra-accademico: il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze e la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (LUA). Il volume è l’esito del progetto didattico del Master Metodologie della ricerca auto-bio-grafica, pratiche di narrazione, educazione degli adulti: per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura, effettuato a Firenze in via sperimentale. Nella costruzione e nell’elaborazione del prodotto editoriale sono stati approfonditi aspetti e tematiche confinanti con la ricerca autobiografica in ambito pedagogico, didattico, sperimentale e storico, assieme ai contributi delle partecipanti al Master con le riflessioni finali sui progetti svolti, presentati nella seconda parte del volume. Le continue ricerche in ambito interdisciplinare che utilizzano fonti autobiografiche ed ego-documenti dimostrano quanto sia importante approfondire e avanzare tali studi anche alla luce delle nuove emergenze sociali, culturali e pedagogiche. I saggi del presente volume contribuiscono, con interessanti approfondimenti, all’esplorazione della ricerca narrativa e auto-biografica per un continuo sviluppo degli studi tematici e a carattere interdisciplinare.

Vanna Boffo, professoressa ordinaria di Pedagogia Generale e Sociale, è coordinatrice del Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze dal 2019, dirige il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia della medesima Università dal 2021. Si occupa di Educazione degli Adulti con particolare riferimento ai temi della Transizione al lavoro e oltre il lavoro, di Employability e Higher Education, di Professioni educative e formative. Guida il Transversal Board Learning, Education and Active Ageing (LEAA) del Programma di ricerca PNRR Age-It, partenariato esteso PE8. Attualmente è Principal Investigator del Progetto PRIN 2022 Remploy (Reconsidering Graduate Employability: Educational Pathways). Ha al proprio attivo più di 260 pubblicazioni nazionali e internazionali.

Caterina Bennelli, professoressa di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università Federico II di Napoli, è specializzata in teorie e metodi dell’inclusione sociale e in metodologie di ricerca e di formazione auto-biografica. Collabora dal 2000 con la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari dove svolge un ruolo di referente scientifico dell’area progetti e ricerche ed è membro del consiglio direttivo e scientifico. Dal 2020 dirige la rivista «Autobiografie. Ricerche, pratiche, esperienze». Tra le più recenti pubblicazioni ricordiamo: C. Benelli, I. Tozza (a cura di), Pagine di Squola e di vita. Memorie scolastiche e di formazione, 2024; C. Benelli, M.R. Mancaniello, La Supervisione prospettica. Ciascuno cresce solo se sognato. Il modello C.A.R.E., 2023; C. Benelli (a cura di), Educare ai valori per una scuola democratica, 2023; C. Benelli, A. Ceci, M. Varano, Narrare: l’Oltre, l’Altrove, l’Altrimenti. Per dialogare con le fiabe, 2023; C. Benelli, S. Moretti, I. Tozza (a cura di), Parole a domicilio. Professioni domiciliari di cura all’epoca della pandemia, 2022.

Con i contributi di: 

Caterina Benelli, Vanna Boffo, Luca Bravi, Chiara Clemente, Debora Daddi, Giovanna Del Gobbo, Francesco De Maria, Duccio Demetrio, Daniela Frison, Glenda Galeotti, Dino Mancarella, Stefano Oliviero, Fabio Togni, Francesca Torlone e le corsiste del Master Metodologie della ricerca auto-bio-grafica, pratiche di narrazione, educazione degli adulti: per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura.

Sommario:

Introduzione. Uno sguardo poliedrico al testoVanna Boffo e Caterina Benelli

PARTE PRIMA. Teorie e metodologie della ricerca auto-bio-grafica

Capitolo 1. Educazione degli adulti, cura, storie e comunità locali e digitaliNarrazione e ricerca autobiografica, Fabio Togni | Le biografie nei colloqui per la rilevazione della domanda di formazione dei talentiFrancesca Torlone 

Capitolo 2. Metodi e strumenti per la ricerca autobiografica, biografica e narrativaEpistemologia, metodo e strumenti nella ricerca biografica e autobiografica, Giovanna Del Gobbo, Francesco De Maria e Daniela Frison

Capitolo 3. Ecologie narrative tra dimensione internazionale e interculturale Leggere la natura per imparare a scriverla e a difenderla. Dall’eco narrazione, alla green autobiographyDuccio Demetrio | I metodi narrativi per la sostenibilità inclusiva. La formazione nei processi di engagement comunitari, Glenda Galeotti

Capitolo 4. Storie, memorie, comunità e territoriProcessi di narrazione e costruzione di comunità nella storia sociale dell’educazione. I luoghi come testimoni, Luca Bravi e Stefano Oliviero | Andar per storie: per un’etica delle biografie, Caterina Benelli

PARTE SECONDA. Pratiche della ricerca auto-bio-grafica

Facilitare i processi formativi per la promozione del benessere e il supporto personalizzato degli Adult Learners: una figura professionale innovativa in Alta Formazione, Debora Daddi, Dino Mancarella e Chiara Clemente

Capitolo 5. Area socio-territorialeLe narrazioni per il dialogo intergenerazionale e lo sviluppo delle comunità territoriali, Glenda Galeotti Prendersi cura delle memorie della comunità. Scrittura autobiografica e dialogo intergenerazionale in biblioteca, Cristina Bartoli Il facilitatore nel gruppo di scrittura autobiografica, Lisa Bellini Narrazioni, comunità, employability: turismo esperienziale per lo sviluppo sostenibile, Tessa Della Lunga | Effetti della lettura nella relazione tra genitori e adolescenti e analisi personali sulla professione del libraio a seguito di una ricerca di tipo intergenerazionale, Elena Gerbino

Capitolo 6. Area educativo-formativaLa formazione auto-biografica, Caterina Benelli Prendersi cura dei volontari e delle volontarie: il caso Sheep APS Onlus, Sara Aurigi Uno studio esplorativo sul ruolo di assistente educativa e tutor formativo: una ri-generativa postura professionale nel lavoro di cura tipicamente femminile, Samantha De Zanet | La relazione e la cura: il benessere all’interno del gruppo di lavoro, Alessandra Manfredi Il Metodo Narrativo come processo di formazione personale e professionale. Ricerca con i partecipanti alla scuola estiva della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, Maria Zaffira Secchi

Capitolo 7. Area socio-sanitariaCurare la narrazione e la narrazione che cura, Fabio TogniI verbali del mercoledì. La scrittura professionale dell’educatore in contesti socio-sanitari: una rilettura dei verbali dell’équipe multidisciplinare in chiave narrativa e autobiografica, Carmelina Benati La cura di chi si prende cura. Cura, scrittura di sé e formazione, Michela FannaL’Housing sociale e il ruolo dell’assistente sociale, Sara Fucile Filtrare i ricordi, Sonia Ribuoli 

Note biografiche sulle Autrici e sugli Autori

 

Informazioni aggiuntive

Peso 550 g
Dimensioni 24 × 17 × 2,5 cm
Formato

,

Lingua

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.