Descrizione
La circolazione del mottetto italiano in Germania nel corso del Seicento ha interessato ampiamente la musicologia internazionale sin dagli inizi del Novecento. Gli approcci proposti sono stati numerosi e hanno messo in luce aspetti diversi della complessa fenomenologia della ricezione del mottetto italiano. In larga parte l’attenzione si è scrupolosamente concentrata su specifici testimoni oppure su alcune tradizioni locali. Questo volume giunge a completare parte di questi studi e indaga in maniera sistematica, secondo un approccio alternativo, il processo di compilazione e produzione delle trentasette antologie tedesche a stampa dedicate esclusivamente o in gran parte alla trasmissione del mottetto italiano, per ampio organico e a poche voci, nella loro forma originale oppure adattato alle necessità devozionali e alle capacità musicali della comunità cui il singolo volume o collana era rivolto. I volumi qui commentati fornirono alle comunità transalpine uno sguardo critico e selettivo sulla musica sacra italiana. Con sguardo altrettanto critico le stesse antologie sono qui oggetto di analisi e contestualizzazione storica e culturale. Il contenuto di ogni volume è indagato diacronicamente con l’intento di evidenziare come ogni mottetto sia stato adattato e aggiornato, trovando la sua fondatezza scientifica nella teoria dei diasistemi di Cesare Segre, secondo cui «quasi nessun testo è indenne alla lettura interpretativa di chi lo copia o compila».
Valeria Mannoia ha conseguito nel 2019 il dottorato in Scienze del testo letterario e musicale presso l’Università di Pavia (Cremona), sotto la tutela del professor R. Tibaldi. È assegnista di ricerca e docente a contratto di Storia della musica presso lo stesso dipartimento e si occupa della ricezione della musica sacra italiana nelle stampe fiamminghe del Seicento. È membro del gruppo di ricerca Ex CATheDRA. Ha recentemente pubblicato l’edizione critica di Franchino Gaffurio, Messe volume 1 (Missa Omnipotens genitor, Missa brevis primi toni, Missa trombetta), Roma, 2023. I suoi principali campi di ricerca riguardano gli studi sulla ricezione della musica sacra italiana in Europa e la prassi strumentale storicamente informata.
Sommario: Tavola delle sigle delle biblioteche e delle sigle bibliografiche • Introduzione. La generale crisi del Seicento • Capitolo 1. Questioni preliminari • Capitolo 2. Le antologie tedesche del seicento • Capitolo 3. Le antologie di mottetti per ampio organico vocale • Capitolo 4. Le antologie di mottetti a poche voci • Capitolo 5. Le relazioni esistenti tra le antologie • Capitolo 6. Per un quadro d’insieme • Collocazioni bibliotecarie delle antologie • Bibliografia • Indice analitico Appendice. Catalogo delle antologie a stampa.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.