Plural Perspectives
Collana diretta da Caterina Benelli.
Collana editoriale di Anthology Digital Publishing, con Comitato Scientifico, per tracciare i percorsi di analisi, di azione e di restituzione su storie di vita e spazi “ai margini”.
In un tempo dove si rendono necessari e urgenti spazi di diverse narrazioni per il pluralismo e l’inclusione sociale, nasce Plural Perspectives: una collana editoriale la cui finalità è di raccogliere, documentare, restituire percorsi interdisciplinari stra-ordinari, per consentire loro di “uscire dall’ombra” e diventare patrimonio della comunità.
La collana ospita interventi formativi, esperienze di emancipazione e buone pratiche di inclusione sociale che raccontano storie stra-ordinarie. La pubblicazione, in forma open access, restituisce alla collettività gli esiti delle ricerche e la narrazione dei progetti.
Sono molti i percorsi formativi di eccellenza, le azioni di sviluppo per l’inclusione sociale che producono conoscenza e consapevolezza: riteniamo di dover narrare best practices attraverso la collana Plural Perspectives allo scopo di restituirle alla comunità quale patrimonio collettivo e far germogliare nuovi saperi come azione di sviluppo sociale.
Il Comitato Scientifico | Scientific Board di Plural Perspectives è composto da:
- Caterina Benelli, Direttrice, Università degli Studi di Messina
- Marta Bosi, docente
- Marianna Capo, Università degli Studi di Napoli Federico II
- Giulia Clemente, coordinatrice pedagogica
- Marialisa Ermini, psicoterapeuta, formatrice
- Monica Gijon Casares, Universitat de Barcelona
- Paola Guarducci, psicologa
- Cristina Innocenti, psicoterapeuta
- Maria Rita Mancaniello, Università degli Studi di Firenze
- Sara Moretti, docente, formatrice
- Roberto Pecorale, docente, formatore
- Alan Pona, docente, formatore
- Teresa Ramunno, docente, formatrice
- Luca Salemmi, attore, formatore
- Isabella Tozza, formatrice, progettista
- Andrea Valzania, Università degli Studi di Siena
Visualizzazione di 2 risultati