Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Costruire Sistemi Inclusivi, esperienze e prospettive future sull’inclusione scolastica degli alunni con disagio post-migratorio

08/04/2021 | 17:0019:30

Costruire sistemi inclusivi

Presentazione del progetto “Costruire Sistemi Inclusivi, esperienze e prospettive future sull’inclusione scolastica degli alunni con disagio post-migratorio”.

Giovedì 8 aprile ore 17.00 verrà presentato il progetto “Costruire Sistemi Inclusivi, esperienze e prospettive future sull’inclusione scolastica degli alunni con disagio post-migratorio”.

All’interno del progetto interdisciplinare tra diversi soggetti istituzionali del territorio pratese è nata l’iniziativa rivolta a risolvere le problematiche degli studenti che avevano alle spalle esperienze migratorie e difficoltà di integrazione.

Il progetto che ha visti coinvolti l’Ufficio Scolastico Territoriale di Prato, il Comune e la Provincia di Prato (Assessorati alla Immigrazione e alla Pubblica Istruzione), la Neuropsichiatria Infantile AUSL Toscana Centro e una rappresentanza dei dirigenti scolastici pratesi, ha dato vita oltre a una formazione specifica sulle problematiche legate a questo fenomeno a una serie di interventi progettuali volti a risolvere nelle scuole questo problema. L’analisi e la resa delle strategie adottate sono trattate all’interno della pubblicazione Costruire sistemi inclusivi Percorsi educativi, didattici ed etnoclinici nelle scuole plurali a Prato, a cura di Caterina Benelli e Alan Pona.

Parleranno del tema i promotori e realizzatori del progetto, l’evento si terrà su piattaforma Webex con questo programma.

  • ore 17.00 INTRODUZIONE E SALUTI

Alessandra Nardini, Assessora alla Pubblica Istruzione della Regione Toscana

Ilaria Santi, Assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Prato

Susanna Pizzuti, Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale

Francesco Puggelli, Presidente Provincia di Prato

 

  • ore 17.30 IL SISTEMA TERRITORIALE E I PROGETTI SPERIMENTALI 

Dott.ssa Giulia Martini, Responsabile Servizio Immigrazione del Comune di Prato

 

  • ore 17.45 IL PROGETTO SUL DISAGIO POSTMIGRATORIO DEGLI ALUNNI NON ITALOFONI, DALLA FORMAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE IN CLASSE

Dott.ssa Ilaria Bonanno, Ufficio Scolastico Provinciale

 

  • ore 18.00 LA SPERIMENTAZIONE DEI LABORATORI DI MEDIAZIONE ETNOCLINICA

Dott.ssa Barbara Mamone, Centro Sagara

Dott.ssa Giulia Almagioni, Centro Sagara

 

  • ore 18.20 LA SPERIMENTAZIONE DEI LABORATORI DI AUTOBIOGRAFIA 

Dott.ssa Caterina Benelli, Università di Messina 

 

  • ore 18.40 LE CONSEGUENZE DEI PROCESSI MIGRATORI SULLO SVILUPPO PSICO-SOCIALE E SULLA SALUTE MENTALE 

Dott. Marco Armellini, Direttore Area Salute Mentale Infanzia Asl Prato 

 

  • ore 19.00 DIBATTITO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI 

Dall’esperienza delle buone pratiche alle azioni di sistema 

Introducono i Dirigenti delle Scuole Polo per l’inclusione 

Sandra Bolognesi, Dirigente Istituto Lippi, Scuola Polo Inclusione Ambito 22 

Mario Battiato, Dirigente Istituto Gandhi, Scuola Polo Inclusione Ambito 23 

modera Simone Mangani, Assessore alla Cittadinanza del Comune di Prato

 

Iniziativa realizzata nell’ambito del P.E.Z. – Progetto Educativo Zonale – della Regione Toscana

Logo Regione ToscanaLogo Sistema Integrato Regionale per il Diritto all'apprendimentoPEZ Progetto Educativo Zonale- della Regione Toscana

 

Progetto realizzato da

Logo MIURLogo Comune di PratoLogo Provincia di PratoLogo ASL Toscana centro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *